Romano

Origine e caratteristiche economiche

Razza italiana con peso quasi doppio del colombo di campagna e superiore a quello di tutti gli altri colombi. Antica razza allevata già ai tempi dell'Impero Romano. Battagliero e poco socievole, ha volo pesante. Questa razza è particolarmente indicata per l'allevamento con il sistema all'aperto in quanto, a causa della notevole taglia, non vola mai lontano dalla colombaia. Il volo è breve e pesante. Usato per l'incrocio, dà 5-6 covate all'anno e piccioncini che a 30-35 giorni pesano 70-800 grammi. 

 
 

Caratteristiche morfologiche

Peso medio:

 - femmina 0,9 kg
 - maschio fino a 1,3 kg
Lunghezza (dalla punta del becco all'estremità della

 coda) superiore ai 50 cm. Apertura alare di 110-120 cm.
Il corpo è orizzontale, la coda lunga. Testa forte, larga e convessa. Becco grosso, un po' arcuato, con caruncole nasali poco marcate, bianche e lisce.
Occhio medio con palpebre pronunciate. Collo corto e grosso. Cosce coperte dalle penne del petto. Tarsi nudi e di color carnicino.
Esistono 8 varietà che differiscono per il colore del piumaggio (blu, pietra chiara, sauro, camosciato, nero, bruno, bianco, ecc.).
Mantelli della razza: blu con verghe nere, bruno con verghe (lattato), rosso giallo, nero, pietra scura, bianco e magnano.