Gozzuto di Voorburg

Origine e caratteristiche economiche

Olanda. Selezionato negli anni Trenta partendo da gozzuti di Norwich, Brno, e Steiger e da colombi scudati; riconosciuto ufficialmente nel 1938.

 

Caratteristiche morfologiche

Gozzuto di grandezza appena media, con una proporzione di 3/5 alla parte anteriore e di 2/5 alla parte posteriore del corpo, slanciato, con portamento fieramente eretto, gozzo di forma quasi sferica, zampe lisce; il colore di fondo è bianco, gli scudi alari sono colorati; è ricco di temperamento, si muove elegantemente; quando è in azione sta ritto sulle punte delle dita.